Comunicato Stampa
Guidate dal successo di AR. Drone, dal 2010 le vendite di droni per il comparto consumer hanno superato il mezzo milione in tutto il mondo. Inoltre, con l’acquisizione nel 2012, della quota di maggioranza (57%) della società svizzera senseFly, Parrot ha fatto il proprio ingresso anche nel mondo dei droni professionali.
Non solo Parrot AR.Drone quindi in mostra a Le Bourget, ma anche il drone professionale eBee di SenseFly, l’azienda svizzera membro del gruppo Parrot specializzata nello sviluppo, assemblaggio e commercializzazione di mini-droni e delle relative soluzioni software per applicazioni civili professionali (mappatura accurata di siti minerari, agricoli, foreste, etc) e i software di elaborazione per droni di Pix4D, l’azienda svizzera fornitrice leader di sistemi di elaborazione immagini, che permettono di analizzare e combinare migliaia di immagini aeree per creare mappe georeferenziate 2D e ricreare modelli 3D degli ambienti raffigurati.
Inoltre, nel mese di giugno, Parrot offre agli appassionati di Parrot AR.Drone 2.0 la possibilità di sperimentare voli ancora più sorprendenti! Il nuovo modulo Flight Recorder, una scatola nera – come per gli aerei commerciali – permette di salvare dati di volo e informazioni con localizzazione GPS, nonché la possibilità di visualizzare i dati raccolti in 3D; accedendo alla nuova funzione Director Mode è possibile riprendere il mondo dal cielo, come un vero professionista; inoltre, grazie a una nuova batteria ad alta densità il tempo di volo aumenta del 50%!